Strategie innovative per aumentare la resilienza dei cereali ai cambiamenti climatici: il progetto BOOSTER

Il CREA al coordinamento del progetto Horizon Europe per il miglioramento della tolleranza alla siccità dei cereali.

Il progetto di ricerca BOOSTER – Boosting drought tolerance in key cereals in the era of climate change[1] – si propone di studiare tre cereali scelti per la diversa tolleranza alla siccità: il mais, estremamente sensibile, il teff, più tollerante, e Eragrostis nindensis, un cereale geneticamente molto simile al teff, tipico della savana sudafricana, e che è totalmente tollerante alla siccità. Finanziato dal programma quadro per la ricerca in Europa Horizon Europe, il progetto, coordinato dal CREA Cerealicoltura e Colture Industriali, conta su un consorzio composto da enti di ricerca, università e aziende private altamente qualificati provenienti da Europa, Africa e Stati Uniti. Il progetto, di durata quadriennale con una dotazione finanziaria di quasi 5 milioni di euro, è partito a maggio 2023 e si concluderà nel 2027.

CONTESTO E OBIETTIVI DEL PROGETTO

Periodi di siccità prolungati, dovuti al cambiamento climatico, sono sempre più frequenti in molte regioni del mondo, e i modelli climatici prevedono un loro aumento in termini di intensità e durata (Hristov et al; Zampieri et al). I fenomeni siccitosi hanno un impatto importante sull’agricoltura e in particolare sulla produttività delle colture, rappresentando una minaccia concreta per la sicurezza alimentare anche in Europa. In questo contesto, il progetto BOOSTER si propone di sviluppare strategie innovative e sostenibili per migliorare la tolleranza alla siccità e la resilienza di due cereali, il mais e il teff. Le motivazioni della scelta di questi due cereali sono molteplici. Da una parte l’importanza che essi rivestono nel settore agricolo e a sostegno della sicurezza alimentare; il mais a livello mondiale ed europeo, essendo il secondo cereale più coltivato nel vecchio Continente e il primo nel Mondo, e il teff per il ruolo svolto nel corno d’Africa come maggiore fonte alimentare. Il teff, rappresenta anche un “superfood”, il cui utilizzo come fonte nutritiva, anche per soggetti con intolleranze alimentari, è in forte crescita a livello Mondiale[2]. Infine, lo studio comparativo di tre specie (mais, teff e E. nindensis) così diverse per la tolleranza alla siccità permette anche di sviluppare strategie per trasferire a una specie più sensibile alla siccità (mais) caratteristiche di quella più resistente (teff e E. nindensis).

BOOSTER impiega due strategie principali per raggiungere i suoi obiettivi, ovvero migliorare la tolleranza alla siccità di mais e teff e allo stesso tempo verificare la possibilità di trasferire le caratteristiche di risposta alla siccità specifiche di alcune specie. […]

Strategie innovative per aumentare la resilienza dei cereali ai cambiamenti climatici: il progetto BOOSTER

Pin It on Pinterest

Share This
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible.

Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

More information about our Privacy Policy.